Cultura Digitale: perché promuoverla in azienda?
Cultura Digitale: perché promuoverla in azienda?
In molte aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni, la cultura digitale è ancora un concetto poco compreso. Spesso si pensa che investire nel digitale sia un costo piuttosto che un’opportunità. Questa è una visione limitata che porta a gravi conseguenze.
Ma ti spiego meglio nell’articolo!
Cos’è la Cultura Digitale?
Potremmo definire la cultura digitale come l’insieme di pratiche, competenze, comportamenti o condotte, che si sono sviluppate attraverso l’uso delle tecnologie digitali consentono di utilizzarle.
Non si tratta solo di utilizzare strumenti tecnologici e di integrare il digitale in modo da ottimizzare i processi, migliorare la comunicazione e rafforzare la presenza sul mercato.
Si tratta anche, come suggerisce la parola cultura, dell’insieme delle conoscenze, delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito con l’esperienza e lo studio, senza escludere l’insieme dei valori, concezioni, simboli che caratterizzano una società ed ogni singolo individuo.
Questo dovrebbe farti capire quanto, in generale, noi umani siamo complessi a prescindere dal tipo di cultura di cui vogliamo argomentare!
Cosa significa essere dotati di cultura digitale?
Un’azienda dotata di cultura digitale è più resiliente rispetto ad organizzazioni rigide e poco propense all’innovazione. Riescono ad affrontare le sfide del mercato e a confrontarsi con i costanti cambiamenti di una società fluida e dinamica.
La mancanza di una cultura digitale, in una società come la nostra, porta all’inefficienza su diversi fronti e all’inevitabile perdita di competitività sul mercato; che sia esso quello in cui ci posizioniamo per acquisire clienti o per procacciare nuovi talenti.
Tre elementi chiave alla base dello sviluppo di una Cultura Digitale
Formazione Continua
Investire in formazione è necessario perché in ambìto digitale sia le tecnologie che le attività da svolgere sono in continua evoluzione e cambiamento.
Si ricorre al concetto di processo che viene definito con il termine lifelong learning!
Ossia costante educazione durante tutto l’arco della vita.
Strategie di Marketing Digitale
Il marketing digitale è uno dei processi appartenenti al mindset digitale.
Perché? Viviamo nell’era della digitalizzazione, dove le informazioni passano attraverso la rete. La prima cosa che ognuno di noi fa, a prescindere dal prodotto/servizio o informazione che cerca è di controllare online le caratteristiche, i problemi che si risolvono, le soluzioni che si offrono, le recensioni. Quando si ha un’azienda è fondamentale raggiungere e coinvolgere i clienti, un’azienda senza clienti non può sopravvivere.
Quando si parla di marketing digitale la prima cosa da riconoscere sono le differenti figure professionali che in esso operano, quali sono le reali mansioni che svolgono e gli obiettivi che aiutano a raggiungere.
Inoltre, è necessario comprendere cosa s’intende con termini come: SEO, advertising, e-mail marketing, analytics, insights e saper distinguere i social media dai social network in base alle funzioni che svolgono e quali canali utilizzare per il proprio business sulla base di un’attenta analisi della natura aziendale e del target di rifermento. E non è tutto!
Tutti questi strumenti e attività correlate sono ormai necessari ad implementare e migliorare le strategie di marketing aziendale.
Protezione e gestione dei Dati e della Privacy
La protezione dei dati è indispensabile. Capire come si archiviano, dove e perché, quali è lecito conservare, come gestire la privacy e cosa includere nelle policies.
Questi sono alcuni dei passi essenziali da non sottovalutare!
In breve, quali sono le conseguenze della mancanza di Cultura Digitale in azienda?
Tra le più evidenti:
- perdita di competitività: le aziende che non si adottano al panorama digitale rischiano di essere superate dai concorrenti.
- Difficoltà a raggiungere i clienti: senza una strategia di marketing digitale adeguata, è difficile raggiungere, coinvolgere, mantenere il proprio target di riferimento.
- Attrazione dei talenti: le nuove generazioni trovano più stimolanti ambienti di lavoro evoluti e tecnologicamente avanzati.
- Comunicazione inefficace: la comunicazione ed il passaggio delle informazioni diventa difficile senza gli strumenti adeguati indispensabili a generare un flusso organizzato, rischiando di alimentare confusione durante i processi.
- Rischi sulla sicurezza: essere aggiornati sulle normative è necessario per evitare di incorrere in violazioni.
Ripeti tre volte: perché impegnarsi in questa evoluzione culturale?
- Adattabilità e crescita: un’azienda che ha investito nella formazione e utilizzo di strumenti digitali ha più probabilità di adattarsi ai cambiamenti e a scoprire nuove opportunità di crescita o espansione nel mercato.
- Marketing efficace: una cultura digitale solida sfrutta le potenzialità del marketing digitale, raggiungendo il pubblico giusto con i giusti messaggi.
- Innovazione continua: le aziende lungimiranti sono più propense a innovarsi, sviluppando soluzioni creative ed uniche.
- Abbassamento dei rischi nella gestione dei dati.
È tutto? NO!
Perché la cultura digitale, così come suggerisce il concetto stesso di cultura, deve essere interiorizzata e questo è possibile solo attraverso lo sviluppo di un mindset digitale.
Affrontare un mondo in continua evoluzione come quello in cui viviamo implica questo ed altro ancora, bisogna impegnarsi a diffondere la cultura digitale.
Se hai domande o desideri approfondire l’argomento, prenota una consulenza gratuita di 30 minuti. Sono qui per aiutarti a costruire il futuro della tua azienda!
Per approfondimento leggi anche questi articoli: